Il cardamomo (nome scientifico Elettaria Cardamomum) è una pianta originaria dell’India meridionale e dei monti Cardamomo da cui trae il nome. Gli steli di questa pianta perenne possono raggiungere i 3 metri e mezzo di altezza. Ogni frutto può contenere fino a diciotto semi, che possono essere utilizzati interi o macinati.

C come cardamomo
Il cardamomo ha proprietà carminative, digestive e stimolanti. Per queste caratteristiche in India e in Cina è stato utilizzato come vera e propria medicina possiamo dire da sempre. In Cina in particolare l’Elettaria Cardamomum era considerata una pianta dotata di virtù magiche.
In Occidente il cardamomo non rientra tra le spezie che godono di maggiore popolarità, mentre in India e nei paesi arabi è un ingrediente molto comune. E’ invece una spezia che si presta ad essere utilizzata in diversi ambiti: è uno degli ingredienti del curry; aggiunto al caffè dona un aroma squisito alla bevanda; è una valida alternativa allo zenzero; viene ampiamente utilizzato in pasticceria; può essere utilizzato per realizzare infusi utili a facilitare la digestione. Infine, il cardamomo viene utilizzato come fragranza in saponi, detergenti e profumi.
I chiodi di garofano altro non sono se non le gemme non sbocciate dei fiori dell’albero del garofano (Eugenia caryophyllata). È una delle spezie più aromatiche che si conoscano, ha un sapore leggermente piccante e dal retrogusto dolce. In passato i chiodi di garofano sono stati pagati a peso d’oro. Da secoli sono note le proprietà analgesiche e antisettiche dei chiodi di garofano, dovuti alla componente attiva del suo olio essenziale, l’eugenolo, utilizzato come antisettico orale e come ingrediente nella preparazione di dentifrici e colluttori. L’eugenolo è utile per contrastare la maggior parte dei ceppi dell’ helicobacter pylori, responsabile tra l’altro di gastrite, ulcera e cancro allo stomaco. Secondo alcuni studi i chiodi di garofano stimolano il sistema nervoso riducendo le sensazioni di fatica e astenia e migliorando il rendimento fisico. Per chiudere con le proprietà terapeutiche aggiungiamo che i chiodi di garofano possiedono proprietà antiossidanti, utili nella prevenzione di malattie degenerative e tumori.

C come chiodi di garofano
In cucina e chiodi di garofano sono ampiamente conosciuti e utilizzati in tutto il mondo. Possiamo trovarlo come ingrediente in miscele di spezie o di salse, oppure come ingrediente in pasticceria. Il sapore intenso dona alle grigliate di carne un’aroma singolare che vale la pena sperimentare. Chiudiamo con un consiglio per esaltare il gusto delle cipolle: è sufficiente inserire alcuni chiodi di garofano al centro della cipolla in fase di cottura, e il risultato del due sapori miscelati è un’esperienza che vale la pena di essere vissuta.