Molti conoscono l’orzo soltanto come bevanda alternativa al caffè, ma in realtà questo cereale presenta aspetti particolarmente interessanti. Leggete questo articolo per avere un po’ di informazioni utile per la vostra salute!
L’orzo è uno dei cereali più diffusi al mondo insieme a grano, riso e mais. Usato da millenni, gli antichi greci lo consideravano un “cibo per filosofi”, mentre nell’antica Roma l’orzo era alla base dell’alimentazione dei gladiatori perché si riteneva che fosse utile per supportare la loro forma fisica. Nel Medio Evo l’orzo compare soprattutto nei piatti delle classi sociali più povere, mentre ai giorni nostri è oggetto di una rivalutazione per le sue proprietà nutritive particolarmente interessanti.
In un chicco d’orzo possiamo trovare un bel mix di minerali: magnesio, calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco e silicio. Presenti anche vitamine del gruppo B e vitamina E. L’Orzo ha proprietà rinfrescanti, toniche e diuretiche, inoltre favorisce la produzione del latte materno.
Ma la caratteristica più interessante, scoperta di recente, che riguarda l’orzo è la seguente:
i ricercatori hanno scoperto che una sostanza contenuta nell’orzo e anche nell’avena, i beta-glucani, sono in grado di svolgere una funzione difensiva eccezionale sul cuore: dagli studi effettuati è emerso che i beta-glucani riescono a stimolare la produzione delle cellule che rivestono le pareti interne dei vasi (cellule endoteliali) quando queste si trovano sotto stress ossidativo, per la presenza di radicali liberi. In sostanza in caso di presenza di una coronaria compromessa i beta-glucani riuscirebbero ad attivare un processo che porterebbe alla creazione di un bypass naturale! I beta-glucani erano già noti per la loro capacità di contrastare il colesterolo cattivo (LDL) e di limitare il picco glicemico post pasto, ma considerato che i problemi cardiaci sono al primo posto tra le cause di mortalità a livello mondiale, questa scoperta potrebbe aprire strade molto interessanti per la nostra salute.
Come sostiene il prof. Berrino, mantenersi in salute è un dovere che tutti noi abbiamo nei nostri confronti e nei confronti della società in cui viviamo. Fortunatamente in natura esistono una miriade di soluzioni che possono aiutarci in questa sfida, e la scienza fornisce continue conferme in questo senso. Sta a noi informarci e compiere le scelte giuste sia a tavola sia nella nostra vita quotidiana affinché con i nostri stili di vita alcuni dei doni che il nostro Pianeta ci offre scompaiano per sempre.